TASSA DI SOGGIORNO. ABROGATO IL REATO DI PECULATO PER GLI ALBERGATORI E GESTORI DI STRUTTURE EXTRALBERGHIERE ANCHE PER FATTI ANTECEDENTI AL 19 MAGGIO 2020

Tribunale di Roma – Ufficio del Giudice per le indagini preliminari – Sentenza n. 197/2022 del 25.1.2022 Prime applicazioni giurisprudenziali dell’articolo 5-quinquies del decreto fiscale 2021, con il quale il Legislatore ha fornito un’interpretazione autentica dell’art. 180, comma 3 , d.l. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto rilancio) equiparando le condotte ante e post…

Read more

IL TRIBUNALE DI ROMA EMETTE DECRETO INGIUNTIVO SU FATTURE ELETTRONICHE SENZA ESTRATTO NOTARILE AUTENTICO DELLE SCRITTURE CONTABILI PREVISTO DALL’ART. 634, COMMA 2, C.P.C..

Il Tribunale Capitolino ritiene ammissibile l’emissione del decreto ingiuntivo su fatture elettroniche non corredate dall’estratto notarile autentico delle scritture contabili ai sensi dell’art. 634, comma 2, c.c., collocandosi nell’alveo dell’indirizzo giurisprudenziale di merito favorevole a tale opzione interpretativa (cfr. Tribunale di Verona, decreto ingiuntivo del 29/11/2019). Qui di seguito il ricorso e decreto. TRIBUNALE ORDINARIO…

Read more

LA DOMANDA DI CONDANNA PER LITE TEMERARIA AI SENSI DELL’ART. 96 C.P.C., AMMISSIBILE NEI PROCEDIMENTI DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE INSTAURATI INNANZI AL GIUDICE TUTELARE (AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO), E’ FONDATA OVE IL RICORSO INTRODUTTIVO SIA SUPERFICIALE E CARENTE SIA SOTTO IL PROFILO PROBATORIO CHE DI PRUDENZA E DILIGENZA

Il Giudice Tutelare di Roma ha accolto la nostra domanda volta ad ottenere la condanna del ricorrente per lite temeraria ai sensi dell’art. 96 c.p.c., ritenendola ammissibile in un procedimento per la nomina dell’amministratore di sostegno ove sussista un contrasto di pretese, aderendo all’ orientamento giurisprudenziale di merito del Tribunale di Rimini, 29.6.2016. Ed invero…

Read more

COVID 19: APPALTI EDILI PRIVATI ONERI PER LA SICUREZZA, MINORE PRODUTTIVITA’, AUMENTO DEI COSTI E REVISIONE DEI PREZZI

La situazione di emergenza ha un notevole impatto sui rapporti di appalto in generale e su quelli edili in particolare. Il quadro epidemiologico comporta, innanzitutto, la necessità di aggiornare i piani di sicurezza e di coordinamento e, in secondo luogo, pone il problema dell’inevitabile incremento dei costi, soprattutto in termini di minor produttività della manodopera,…

Read more

COVID-19 LOCAZIONI COMMERCIALI ED INDENNITA’ DI PERDITA DELL’AVVIAMENTO

Inevitabilmente numerosi rapporti di locazione relativi ad immobili ad uso commerciale subiranno gli effetti nefasti della crisi economica innescata dall’emergenza sanitaria. Per quanto ottimistici si possa essere il quadro macroeconomico che si prospetta è tale che un numero imprecisato di imprese sarà costretto a chiudere i battenti. Tale effetto sarà determinato non solo e non…

Read more

PROTOCOLLO GOVERNO- PARTI SOCIALI – ISPETTORATI DEL LAVORO CONTROLLI IN AZIENDA

Lo scorso 20 aprile l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato le linee guida che i singoli ispettori devono seguire nell’esecuzione dei controlli presso le aziende. Le Prefetture, difatti, quali Autorità provinciali di pubblica sicurezza, possono  avvalersi del supporto delle articolazioni territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel controllo sulle modalità di attuazione, da parte dei datori…

Read more

IL DISSENSO DEL SOCIO

IL DISSENSO DEL SOCIO ESPRESSO IN SEDE DI DISCUSSIONE MA NON RIPETUTO AL MOMENTO DELLA APPROVAZIONE FINALE NON LEGITTIMA AD IMPUGNARE LA DELIBERA SOCIETARIA Non è sufficiente il dissenso nella discussione assembleare alla modifica statutaria, seppure ribadito dall’allegazione al verbale di una relazione scritta da parte del dissenziente.Il dissenso, infatti, deve essere ribadito al momento…

Read more

DIRITTO D’IMPRESA CONTRATTI STRUMENTI FINANZIARI & IMMOBILI

LA MANCATA CONTESTAZIONE DEGLI ESTRATTI CONTO DA PARTE DEL CORRENTISTA NON VALE A SUPERARE LA NULLITA’, PER MANCANZA DI FORMA SCRITTA, DELLA CLAUSOLA CHE PREVEDE L’APPLICAZIONE DI UN TASSO DI INTERESSI ULTRALEGALE E’ orientamento consolidato e meritevole di piena condivisione quello secondo  il quale la mancata  contestazione  degli  estratti conto non impedisce la denuncia dell’illegittima applicazione…

Read more

EQUITY CROWDFUNDIG

L’EQUITY CROWDFUNDING DIVENTA MAGGIORENNE: L’APPLICABILITA’ GENERALE DELL’ISTITUTO ALLE PMI Il crowdfunding è la raccolta fondi tramite il web. Tra le varie forme di raccolta l’equity crowdfunndig si connota per riconoscere, in favore del finanziatore, quale controprestazione, una quota di partecipazione nel capitale sociale dell’offerente. L’equity crowdfunding – la raccolta, quindi, di capitali di rischio tramite piattaforme on line (o più semplicemente tramite…

Read more

REATI TRIBUTARI E ACCORDO CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

IN CASO DI REATI TRIBUTARI L’ACCORDO CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA PER IL PAGAMENTO RATEALE DEL TRIBUTO, ANCHE SE GARANTITO DA POLIZZA FIDEIUSSORIA, NON GIUSTIFICA IL DISSEQUESTRO DEGLI IMPORTI SOTTOPOSTI A VINCOLO AI FINI DELLA CONFISCA PER EQUIVALENTE La Suprema Corte esclude che l’adesione dell’imputato – nel caso in esame del reato di cui all’art. 10-ter d. lgs.…

Read more

IL SEQUESTRO PREVENTIVO

IL SEQUESTRO PREVENTIVO FINALIZZATO ALLA CONFISCA PER EQUIVALENTE NON PUO’ ESSERE DISPOSTO SUI BENI DELLA SOCIETA’ QUANDO SI PROCEDE PER VIOLAZIONI TRIBUTARIE COMMESSE DAL LEGALE RAPPRESENTANTE La Suprema Corte conferma la decisione del Tribunale del Riesame di Milano che ha annullato il provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il medesimo Tribunale per una…

Read more