TASSA DI SOGGIORNO. ABROGATO IL REATO DI PECULATO PER GLI ALBERGATORI E GESTORI DI STRUTTURE EXTRALBERGHIERE ANCHE PER FATTI ANTECEDENTI AL 19 MAGGIO 2020

Tribunale di Roma – Ufficio del Giudice per le indagini preliminari – Sentenza n. 197/2022 del 25.1.2022 Prime applicazioni giurisprudenziali dell’articolo 5-quinquies del decreto fiscale 2021, con il quale il Legislatore ha fornito un’interpretazione autentica dell’art. 180, comma 3 , d.l. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto rilancio) equiparando le condotte ante e post…

Read more

REATI TRIBUTARI E ACCORDO CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

IN CASO DI REATI TRIBUTARI L’ACCORDO CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA PER IL PAGAMENTO RATEALE DEL TRIBUTO, ANCHE SE GARANTITO DA POLIZZA FIDEIUSSORIA, NON GIUSTIFICA IL DISSEQUESTRO DEGLI IMPORTI SOTTOPOSTI A VINCOLO AI FINI DELLA CONFISCA PER EQUIVALENTE La Suprema Corte esclude che l’adesione dell’imputato – nel caso in esame del reato di cui all’art. 10-ter d. lgs.…

Read more

IL SEQUESTRO PREVENTIVO

IL SEQUESTRO PREVENTIVO FINALIZZATO ALLA CONFISCA PER EQUIVALENTE NON PUO’ ESSERE DISPOSTO SUI BENI DELLA SOCIETA’ QUANDO SI PROCEDE PER VIOLAZIONI TRIBUTARIE COMMESSE DAL LEGALE RAPPRESENTANTE La Suprema Corte conferma la decisione del Tribunale del Riesame di Milano che ha annullato il provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il medesimo Tribunale per una…

Read more

PRETESA RISARCITORIA PER TRATTAMENTO ILLECITO DEI DATI PERSONALI – PRIVACY E ANTIRICICLAGGIO

LA RESPONSABILITA’ PER ILLECITO TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PRESUPPONE COMUNQUE LA PROVA A CARICO DEL DANNEGGIATO DEL NESSO DI CAUSALITA’ TRA L’ATTIVITA’ E L’EVENTO DANNOSO SICCHE’, IN DIFETTO, LA PRETESA RISARCITORIA VA RIGETTATA La sentenza della Suprema Corte che si pubblica  – Cass. I Sezione Civile, 28 maggio 2012, n. 8154 – appare interessante  per la fattispecie…

Read more

RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ CAPOGRUPPO

AMBITO SOGGETTIVO DI OPERATIVITA’ DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO: RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’ CAPOGRUPPO Il d. lgs. n. 231/2001 nell’introdurre nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa per reati commessi nell’interesse  o a vantaggio dell’ente da soggetti che ne rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione, ovvero da persone che…

Read more